ALTRI CONTENUTI
Prevenzione della Corruzione
Segnalazione di illeciti (Whistleblowing) - Tutela del segnalante
La tutela del dipendente che segnali un illecito compiuto nell’ambiente di lavoro è stata recepita nell’ordinamento italiano dall’art. 54-bis del Decreto Legislativo n. 165/2001.
L’art. 54-bis del Decreto Legislativo n. 165/2001 è stato modificato dalla Legge n. 179 del 30.11.2017 recante "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" (pubblicata sulla G. U. del 14 Dicembre 2017).
A seguito dell’emanazione di una Direttiva dell’UE, la n. 2019/1937, il suddetto articolo è stato abrogato e sostituito dal d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” che ha ampliato la platea dei segnalanti e meglio specificato le tutele di cui godono.
Il decreto è entrato in vigore il 30 marzo 2023 e le disposizioni ivi previste sono efficaci dal 15 luglio 2023.
L’allegato protocollo specifica nel dettaglio come l’Azienda intende tutelare chi segnala un illecito affinché emergano e possano essere contrastati fenomeni di corruzione e di cattiva amministrazione.
Eventuali segnalazioni, oltre che formalizzate di persona, potranno essere inoltrate tramite l’applicativo WhistleblowingPA utilizzando il seguente indirizzo:
https://apmsrl.whistleblowing.it/#/
o in alternativa, potranno essere inviate ad ANAC utilizzando il canale informatico reso disponibile all’indirizzo:
https://whistleblowing.anticorruzione.it/#/.
Ai sensi di legge, il segnalante deve contare su una protezione efficace che gli eviti l’esposizione a misure ritorsive, il cui contrasto è affidato ad ANAC.
Il d.lgs. 24/2023 obbliga l’ANAC ad adottare, entro tre mesi dalla sua data di entrata in vigore, apposite Linee Guida relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni esterne.
Tali Linee Guida sono state approvate dal Consiglio nell’adunanza del 12 luglio 2023 con la delibera n. 311 e consultabili al seguente link.
- Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e Collaboratori
- Personale
- Selezione del Personale
- Performance
- Enti Controllati
- Attività e Procedimenti
- Bandi di Gara e Contratti
- Sovvenzioni, Contributi, Sussidi, Vantaggi Economici
- Bilanci
- Beni Immobili e Gestione Patrimonio
- Controlli e Rilievi sull'Amministrazione
- Servizi Erogati
- Opere Pubbliche
- Pagamenti
- Informazioni Ambientali
- Altri Contenuti - Prevenzione della Corruzione
- Altri Contenuti - Accesso Civico
- Altri Contenuti - Accessibilità e Catalogo dei Dati, Metadati e Banche Dati
- Altri Contenuti - Dati Ulteriori